Nel 70% dei casi, le auto elettriche sono più economiche da assicurare rispetto ai veicoli con motore a combustione della stessa categoria. Tuttavia, questo vale soprattutto per i conducenti esperti. Per alcuni modelli di veicoli elettrici, i giovani conducenti pagano fino a 951 franchi in più, ovvero il 34% in più. «Molte compagnie assicurative continuano a offrire eco-sconti fino al 20% per le auto elettriche. Tuttavia, nel complesso, la struttura dei premi dipende ora maggiormente dal valore del veicolo, dall’utilizzo e dal profilo del conducente», commenta Harry Büsser, esperto Comparis in assicurazione auto. 
 
 «Le auto elettriche sono spesso più economiche da assicurare, ma non per tutti», afferma Harry Büsser, esperto Comparis in assicurazione auto. Un’analisi recente del servizio di confronti online comparis.ch mostra che nel 70% dei casi le assicurazioni per le auto elettriche sono più economiche rispetto a quelle per i veicoli con motore a combustione della stessa categoria. Per i conducenti esperti, le polizze sono addirittura più economiche nell’88% dei casi. Per i giovani conducenti, invece, solo nel 52% dei casi testati. Per alcuni modelli, pagano fino a 951 franchi in più, ovvero il 34% in più. 
 
«Per molti, la questione dei costi assicurativi è decisiva nella scelta tra auto elettrica e a combustione. La nostra analisi mostra che non si può parlare in generale di un vantaggio o di uno svantaggio: dipende molto dal profilo dei conducenti», spiega Harry Büsser, esperto Comparis in assicurazione auto. 
 
I giovani conducenti pagano, in parte, premi assicurativi per un’auto elettrica significativamente più elevati rispetto a quelli per i motori a combustione. Soprattutto i giovani uomini a volte devono pagare molto di più per alcuni modelli. È chiaro che gli assicuratori possono concedere sconti sui prezzi solo se sono economicamente sostenibili. Spesso non è così per i giovani conducenti, dato che statisticamente causano incidenti più spesso rispetto a persone più anziane. «Uno dei motivi è che i giovani conducenti sottovalutano l’accelerazione dei veicoli elettrici nel traffico urbano», spiega l’esperto Comparis Harry Büsser.  
 
Per l’analisi, Comparis ha confrontato 7 veicoli elettrici comuni con le rispettive controparti a combustione. Sono state analizzate le offerte casco totale di 12 assicuratori svizzeri per 4 profili di conducenti tipici (età, sesso) in 10 città diverse. 

Partner-Inhalte
 
 
 
 
 
 

Il più grande sconto per i veicoli elettrici: Hyundai per i giovani conducenti, Peugeot per le giovani conducenti 

Il premio più conveniente per i giovani conducenti si riscontra in Ticino con la «Hyundai Kona Electric». Il premio medio per la casco totale è di 2’505 franchi, mentre per il modello a benzina equivalente di Hyundai è di 3’058 franchi. Ciò si traduce in un risparmio di 553 franchi o del 18% per il conducente di auto elettriche. Per Hyundai, il premio per l’auto elettrica è più conveniente del 17% anche per i giovani conducenti a Zurigo. 

Per le giovani conducenti, invece, il maggiore sconto per auto elettriche si trova a Basilea con Peugeot. In questo caso si può risparmiare circa il 18% sul premio. Le giovani conducenti con la «Peugeot 208 Elektrik 100 kW Style» a 26’490 franchi pagano un premio assicurativo medio di 1’819 franchi, mentre il premio per la «Peugeot 208 1.2 MHEV 100 Allure» a 26’350 franchi è in media di 2’230 franchi. 

Gli sconti maggiori per i veicoli elettrici per i conducenti esperti: Hyundai per gli uomini e Volvo per le donne  

I conducenti esperti ottengono il massimo sconto per auto elettriche se acquistano una Hyundai elettrica e vivono nel Ticino urbano o a San Gallo. La Hyundai elettrica si può assicurare a un prezzo inferiore di quasi l’11% rispetto al modello equivalente con motore a combustione. 

A Winterthur, le donne con esperienza alla guida possono risparmiare oltre il 10% sui premi assicurativi se acquistano la «Mercedes Benz EQA 250 station wagon 5 porte» invece della «Mercedes Benz GLA 200 7G-DCT». A Winterthur, inoltre, ricevono uno sconto per veicoli elettrici di oltre il 10% se acquistano la «Volvo EX40 Electric 70kWh Single Motor Essential» invece della «Volvo XC40 Benzina Mild Hybrid Plus Dark DCT». 

Il sovrapprezzo più alto: Mercedes in Ticino 

In Ticino i giovani conducenti pagano il premio più elevato per le auto elettriche: per la «Mercedes-Benz EQA 250» il premio assicurativo medio è di 3’721 franchi, mentre per la «Mercedes-Benz GLA 200» con motore a combustione è di soli 2’770 franchi. Ciò si traduce in un aumento del premio di 951 franchi, ovvero il 34% in più per l’assicurazione auto elettrica. 

Il motivo principale: la Mercedes elettrica accelera da 0 a 100 km/h leggermente più lentamente rispetto alla sua controparte a combustione (8,9 secondi), ma da 0 a 50 km/h ci mette solo 3,2 secondi, un intero secondo in meno rispetto al motore a combustione. «I giovani conducenti a volte sottovalutano la potenza in fase di partenza. È proprio in questi contesti che si verificano molti incidenti: incroci, parcheggi, partenze ai semafori», avverte l’esperto Comparis Harry Büsser. Consiglia quindi: «Chi acquista un’auto elettrica dovrebbe assolutamente confrontare in anticipo i costi assicurativi. Per alcuni modelli e gruppi di conducenti, la differenza può ammontare a diverse centinaia di franchi all’anno.» 

Differenze nei premi per i conducenti esperti 

Di solito, gli assicuratori calcolano un rischio di incidente inferiore per i conducenti esperti. A 
Zurigo, ad esempio, per una Mercedes-Benz elettrica, gli uomini esperti pagano un premio di 1’309 franchi, mentre i giovani conducenti pagano 3’249 franchi all’anno, ovvero quasi 2’000 franchi in più all’anno. Per le donne, le giovani conducenti pagano 2’958 franchi per lo stesso modello a Zurigo, mentre le conducenti esperte pagano solo 1’265 franchi. 

Ticino, Ginevra e Losanna sono le regioni con i premi più elevati 

Oltre all’età della persona assicurata, anche il luogo di domicilio ha un impatto enorme sul premio. Secondo l’analisi di Comparis,  Ticino, Ginevra e Losanna sono tra le regioni più costose. Ad esempio, un giovane conducente deve pagare 3’721 franchi di premio assicurativo per una Mercedes EQA elettrica in Ticino, mentre a Bienne sono 2’736 franchi.  
 
Insieme a Basilea, Berna e Winterthur, Bienne è uno dei luoghi in cui si trovano i premi più convenienti, sia per i motori a combustione che per le auto elettriche. A Berna, ad esempio, le giovani conducenti pagano un premio di 2’433 franchi per la Volvo elettrica testata, mentre in Ticino pagano 3’146 franchi.  

Consiglio: risparmiare anche sulle tasse 

«Vale la pena di considerare l’auto elettrica non solo per i premi assicurativi. Molti cantoni offrono sconti anche sulle tasse sui veicoli a motore», osserva Büsser. Zurigo, ad esempio, offre un’esenzione fiscale completa per le auto elettriche.  
 
A Berna, in genere, si applica uno sconto del 60% per i primi 4 anni. E nei Grigioni, i proprietari di auto elettriche di solito beneficiano di una riduzione fiscale dell’80%. «Quando si decide di acquistare un’auto conviene tenere conto degli incentivi fiscali», afferma l’esperto Comparis.  
 
«Vale la pena dare un’occhiata al pacchetto complessivo: oltre all’assicurazione, anche il prezzo di acquisto, la manutenzione, i costi energetici e fiscali sono importanti. Se si considerano tutti i fattori, si possono risparmiare diverse migliaia di franchi all’anno», sottolinea l’esperto Comparis Harry Büsser. (Comparis/hzi/ps)