Fino a oggi, generalmente si consigliava di passare da un’assicurazione casco totale a una casco parziale dopo quattro anni di utilizzo del veicolo. Un’analisi di Comparis evidenzia però un netto aumento delle spese di riparazione per le auto più nuove. Il motivo è la crescente tecnologia dei componenti e la calibrazione richiesta per motivi di sicurezza. «Dall’analisi emerge che la tecnologia è il fattore principale che fa lievitare i costi di riparazione e i premi assicurativi. E riteniamo che la tendenza all’aumento dei costi di riparazione continuerà», afferma Harry Büsser, esperto Comparis in finanze.
Finora si riteneva generalmente che, dopo quattro anni, per via della svalutazione dell’auto convenisse passare dall’assicurazione casco totale a quella parziale. Un’analisi del servizio di confronti online Comparis condotta su 2,6 milioni di sinistri in Svizzera mostra tuttavia che il principio non è più valido per le auto più nuove. Da un lato, nei veicoli più recenti i componenti diventano sempre più complessi per motivi di sicurezza, e quindi più costosi. Dall’altro cresce anche il lavoro necessario, aumentando ulteriormente i costi di riparazione.
Comparis ha esaminato nel dettaglio 305’000 sinistri riguardanti i modelli Audi A3, BMW Serie 3, Mercedes Benz Classe C, Škoda Octavia e Volkswagen Golf. Lo studio ha considerato i costi dei materiali e il tempo di lavoro necessario per le riparazioni di fari, parabrezza e paraurti anteriore con griglia del radiatore.
Costi totali di riparazione per la nuova BMW Serie 3: in dieci anni 10’000 franchi in più
Nel complesso, il maggiore aumento dei costi medi totali di riparazione si è registrato per la BMW Serie 3. La differenza tra una BMW Serie 3 di un anno e una BMW Serie 3 di oltre dieci anni ammonta a 10’526 franchi (15’562 franchi di costi di riparazione per i veicoli di un anno rispetto a 5’035 franchi per i veicoli di oltre dieci anni).
Per la Škoda Octavia, la differenza dei costi medi di riparazione tra un veicolo di un anno e uno di dieci anni è ancora di 4’575 franchi, mentre per l’Audi A3 si attesta in media a 3’592 franchi. Solo per la VW Golf i costi di riparazione per un’auto di un anno e di dieci anni sono rimasti praticamente invariati, con una differenza di 362 franchi.
Differenze di prezzo particolarmente elevate per fari e parabrezza
Le differenze nei costi di riparazione sono particolarmente evidenti per fari e parabrezza. I veicoli più recenti, in particolare quelli di età compresa tra cinque e sei anni, sono spesso dotati di componenti avanzati come fari a LED e sistemi di assistenza alla guida integrati nel parabrezza.
«Sostituire questi componenti è molto più costoso rispetto ai modelli più vecchi. Le riparazioni o la sostituzione di parti moderne richiedono competenze specializzate, appositi strumenti e una calibrazione precisa. Ciò comporta anche tempi di lavoro più lunghi e, di conseguenza, costi complessivi notevolmente più elevati», osserva Harry Büsser, esperto Comparis in finanze.
Ad esempio, un faro per una BMW Serie 3 di un anno costa 2’823 franchi; inoltre la sostituzione richiede quasi un’ora e mezza di lavoro, mentre per le auto più vecchie basta poco meno di un’ora. Il pezzo di ricambio per un’auto di cinque-sei anni resta comunque costoso, pari a 2’102 franchi. Per un veicolo di dieci anni, invece, un faro costa solo 1’214 franchi.
Riparazioni per le auto a partire dai cinque anni generalmente molto più costose
Rispetto ai veicoli di dieci anni, per le auto di cinque-sei anni si registra un aumento significativo dei costi. La differenza più evidente si riscontra nella BMW Serie 3. I costi medi di riparazione per le auto più giovani ammontano a 9’891 franchi, mentre i modelli più vecchi vengono riparati in media per soli 5’036 franchi.
Questa tendenza si osserva anche per gli altri modelli analizzati. Solo per la VW Golf i costi di riparazione dei veicoli nuovissimi sono leggermente diminuiti: in media, le riparazioni per una VW Golf di un anno sono costate 5’140 franchi rispetto ai 5’684 franchi per un’auto di cinque-sei anni. Tuttavia, ciò non deve far dimenticare che anche per i modelli VW Golf più recenti i costi per i singoli componenti sono significativamente più elevati rispetto a quelli del gruppo di età intermedia, ad esempio quando si tratta di sostituire i fari.
Un’evoluzione dovuta alla tecnologia, non all’inflazione
«Dall’analisi emerge che la tecnologia è il fattore principale che fa lievitare i costi di riparazione e i
premi assicurativi. E riteniamo che la tendenza all’aumento dei costi di riparazione e dei premi assicurativi continuerà», afferma l’esperto.
«A causa dell’aumento dei costi di riparazione, i proprietari di auto dovrebbero valutare di mantenere l’assicurazione casco totale un po’ più a lungo di quanto solitamente consigliato. In questo modo si proteggono da costi di riparazione inaspettatamente elevati», afferma Büsser. Un’assicurazione casco totale potrebbe essere utile anche per le auto più vecchie, a seconda di quanto rischio si è disposti a correre. «Chi vuole proteggersi da spese di riparazione inaspettatamente elevate, farebbe meglio a optare per una copertura casco totale più lunga», raccomanda l’esperto Comparis. (Comparis/hzi/ps)
Metodologia
Comparis ha esaminato 304’847 casi di sinistro riguardanti i modelli Audi A3, BMW Serie 3, Mercedes Benz Classe C, Škoda Octavia e Volkswagen Golf, su un totale di 2’665’268 dati relativi a sinistri in Svizzera. Sono stati confrontati i costi di riparazione per lo stesso modello in tre fasce d’età del mezzo: un anno, da cinque a sei anni e oltre dieci anni. Lo studio ha considerato i costi dei materiali e il tempo di lavoro necessario per le riparazioni di fari, parabrezza e paraurti anteriore con griglia del radiatore (171’191 pezzi di ricambio). Per la ricerca è stata utilizzata una banca dati dell’azienda Solera, fornitore leader a livello mondiale di dati, software e soluzioni digitali per il settore assicurativo e automobilistico, risalente al 2024.