Medici di base, cliniche del Gruppo e altri professionisti della salute collaboreranno più strettamente per accompagnare, in particolare, le persone affette da patologie croniche e complesse. Obiettivo comune: aumentare la qualità delle cure e stabilizzare nel lungo periodo i costi delle prestazioni di cura erogate.

Il Ticino ospita la popolazione più anziana della Svizzera. Il conseguente maggiore fabbisogno di cure mediche genera costi sanitari superiori alla media, in continua crescita, come mostrano i dati recentemente pubblicati relativi all'aumento dei premi di cassa malati. In questo contesto, è necessario trovare soluzioni innovative. Il Gruppo Ospedaliero Moncucco e CSS hanno deciso di affrontare insieme questa sfida. Con il supporto di un primo gruppo di medici di famiglia, hanno iniziato a sviluppare una nuova offerta integrata in cui gli stessi medici di base, specialisti, personale infermieristico e terapisti nelle cliniche del Gruppo lavorano in stretta sinergia per garantire un'ottimale presa a carico dei pazienti.

Partner-Inhalte
 
 
 
 
 
 

La collaborazione di CSS con Moncucco risulta strategica in quanto il Gruppo con le sue sedi di Lugano e Locarno, propone un ampio ventaglio di prestazioni mediche: dalla chirurgia e ortopedia alla medicina interna, fino alla geriatria, settore in cui riveste un ruolo di riferimento nella presa a carico degli anziani del territorio. A ciò si aggiungono le collaborazioni con le strutture Spitex e le cliniche di riabilitazione, la stretta cooperazione con i medici di base della regione e l'offerta di servizi di telemedicina. Il modello pone molta attenzione anche alla prevenzione e sarà progressivamente ampliato ed è aperto ad altri attori regionali.

Che cosa prevede il modello

  • Maggiore qualità delle cure e contenimento dei costi: grazie a procedure coordinate e a uno scambio mirato di informazioni tra i professionisti della salute coinvolti nel percorso di cura, la presa a carico diventa più efficiente, sicura e personalizzata. I pazienti accedono più velocemente allo specialista adeguato e ricevono più rapidamente una risposta ai propri problemi di salute. Una migliore collaborazione tra i diversi attori evita doppioni, contribuendo così a contenere i costi sanitari.
  • Accompagnamento personalizzato per malattie complesse: una nuova figura professionale – un'infermiera appositamente formata – si occupa del coordinamento delle cure di persone affette da patologie croniche o complesse. Questa professionista rappresenta il punto di riferimento per ogni esigenza e garantisce il coordinamento tra gli operatori: cliniche, medici di base, terapisti, specialisti e altri professionisti della salute. cliniche. In stretta collaborazione con medici di famiglia, servizi Spitex e strutture di riabilitazione, organizza la fase di post-degenza. In questo modo è possibile individuare precocemente i rischi e ridurre i ricoveri ospedalieri.
  • Più prevenzione: i pazienti ricevono raccomandazioni personalizzate in base ai propri bisogni. Programmi di coaching e iniziative di promozione della salute li supportano nell'adozione di uno stile di vita sano. Gli esami di prevenzione contribuiscono a identificare precocemente le malattie, rallentarne la progressione ed evitare complicazioni.

Philomena Colatrella, CEO di CSS, dichiara: «Siamo convinti che i modelli di presa a carico integrata rappresentino il futuro. Per questo puntiamo su strette collaborazioni regionali tra ospedali, medici di base, Spitex e altri attori sanitari. Con l'aumento della complessità cresce il bisogno di collaborazione interprofessionale. È in questo contesto che creiamo valore aggiunto per i pazienti».

Christian Camponovo, Direttore del Gruppo Ospedaliero Moncucco sottolinea: «Il progetto con CSS rappresenta un tentativo concreto per contribuire al contenimento dei costi della salute. Questo modello vuole offrire ai pazienti una presa a carico di qualità, grazie alle vaste competenze e all'eccellenza delle cure che il nostro Gruppo può offrire a costi tra i più bassi della Svizzera».

Il nuovo modello sarà disponibile per gli assicurati CSS a partire da gennaio 2026. Gli assicurati CSS che aderiscono già a uno dei modelli alternativi esistenti con un medico di base partecipante potranno beneficiare di questa collaborazione. Se necessario dal punto di vista medico, sarà comunque possibile ricevere trattamenti anche al di fuori del modello, su raccomandazione del medico di famiglia. (CSS/hzi/ps)