Da gennaio a fine giugno, il tasso di sinistri è aumentato del 4,2% rispetto all'anno precedente, attestandosi al 71,4%, a causa dei danni causati dal crollo del ghiacciaio sopra il villaggio vallesano di Blatten lo scorso 28 maggio, secondo il comunicato pubblicato giovedì.

Allo stesso tempo, il volume dei premi è aumentato del 4,7% a 3,66 miliardi di franchi. Nel settore non vita, i ricavi dei premi sono aumentati del 5,4% a 3,03 miliardi, mentre l'utile è sceso del 44,2% a 135,6 milioni di franchi. Il rapporto combinato è peggiorato al 100,6%, dopo il 95,4%, il che significa che la società ha speso più di quanto ha incassato in premi.

Partner-Inhalte
 
 
 
 
 
 

Nel settore vita, il volume dei premi lordi è aumentato dell'1,7% a 621,2 milioni di franchi. Nella previdenza privata, la crescita ha raggiunto il 3,5% per gli affari con premi periodici, mentre nella previdenza professionale il volume dei premi è aumentato del 3,4%. L'utile si è stabilizzato a 29,5 milioni di franchi.

Il risultato finanziario è diminuito di quasi il 6% a 267,2 milioni di franchi, a causa dell'indebolimento del dollaro USA e dei conseguenti effetti negativi sui cambi. L'utile consolidato è sceso del 38,2% a 169,9 milioni di franchi. La catastrofe di Blatten «ha pesato fortemente sul nostro risultato», ha commentato l'amministratrice delegata Michèle Rodoni, citata nel documento.

Rispetto al 31 dicembre 2024, il patrimonio netto consolidato è aumentato dell'1,3% a 7,163 miliardi. Sulla base di un valore contabile medio di 21,610 miliardi di franchi, rispetto ai precedenti 20,523 miliardi, la Mobilière ha realizzato un rendimento degli investimenti dell'1,2%, contro l'1,4%. (awp/hzi/ps)