Questo è quanto emerge da un’analisi del servizio di confronti online comparis.ch. L’anno prossimo, infatti, circa 0,2 milioni di assicurati potrebbero comunque risparmiare anche più del 40% sui premi di cassa malati. Dopo gli shock dei premi nel 2024 e nel 2025, nel 2026 i premi di cassa malati aumenteranno in modo significativamente inferiore, con un incremento del 4,4%. Tuttavia, un’analisi condotta dal servizio di confronti online comparis.ch mostra un notevole potenziale di risparmio in caso di cambiamento della propria situazione. 
Potenziale di risparmio massimo del 52% 

Partner-Inhalte
 
 
 
 
 
 

Nel prossimo anno, oltre 0,2 milioni di assicurati adulti potrebbero ridurre i loro premi di almeno il 40%. È quanto emerge dall’analisi dei premi approvati dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Il potenziale di risparmio può essere realizzato passando a una delle cinque casse malati più convenienti nella propria regione di premi, e/o aumentando la franchigia, e/o scegliendo un modello alternativo presso la propria cassa. 
 
«Il 40% significa un risparmio di 2’200 franchi con un onere medio dei premi annuo di ben 5’500 franchi a persona», spiega Felix Schneuwly, esperto Comparis in assicurazione malattia. 

Con una franchigia di 300 franchi è possibile ridurre i premi fino al 32% 

È improbabile che persone con problemi di salute e che l’anno prossimo prevedono costi elevati per trattamenti medici vorranno aumentare la loro franchigia. Eppure, nel 2026, oltre 43’000 adulti con una franchigia minima di 300 franchi potrebbero realizzare un potenziale di risparmio dal 20 al 30% optando per un cambio di modello e/o assicurazione (cioè passando a una delle 5 casse malati più convenienti). Se si passasse all’offerta più conveniente, il numero salirebbe a 206’000. 

Anche con la franchigia massima il risparmio è del 26% 

C’è un potenziale di risparmio anche per chi ha già una franchigia massima di 2’500 franchi. L’anno prossimo, ad esempio, cambiando cassa malati ben 723 assicurati con una franchigia massima potrebbero spendere dal 20 al 30% in meno per i premi (passando a una delle cinque casse malati più convenienti), e circa 21’000 assicurati passando all’offerta più conveniente. 

Non conta solo il prezzo 

La convenienza di un assicuratore non è però sempre sinonimo di una qualità impeccabile del servizio. È vero che nell’assicurazione di base tutte le casse malati offrono le stesse prestazioni, ma la qualità dei servizi varia. Per esempio, molti degli assicuratori più convenienti fanno anticipare ai loro assicurati i costi per le cure mediche (seguendo il principio del «terzo garante»). «Per questo motivo, e prima di cambiare cassa, agli assicurati che si trovano in ristrettezze economiche si consiglia vivamente di informarsi sulle modalità di fatturazione», raccomanda Schneuwly. Un buon indicatore per la valutazione della qualità di una nuova cassa malati è la soddisfazione dei clienti. (Comparis/hzi/ps)

Metodologia 

In base ai dati sui premi assicurativi per il 2026 dell’Ufficio federale della sanità pubblica, Comparis ha analizzato il potenziale di risparmio per gli adulti in tutta la Svizzera. Per determinare il potenziale di risparmio massimo sono stati analizzati i dati delle compagnie assicurative più convenienti (almeno 100 assicurati) e di quelle più care (almeno 100 assicurati).