Gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento delle entrate del 3,6% tra il 2023 e il 2024, raggiungendo i 36,6 miliardi di franchi. Le spese sono aumentate in modo più moderato, del 2,3%, attestandosi a 36,95 miliardi di franchi. L'esercizio 2024 si chiude quindi con una perdita di 347 milioni di franchi, in miglioramento rispetto ai 777 milioni registrati nel 2023, come rileva l'Ufficio federale di statistica (UST) in un comunicato pubblicato martedì.
In linea con la tendenza degli ultimi anni, i costi che hanno registrato un aumento particolarmente significativo sono quelli salariali (+3%, +660 milioni di franchi). I costi energetici, invece, sono diminuiti nel 2024 (-2,7%) dopo il forte aumento registrato nel 2023 (+37%).
Poco meno dei due terzi (62%) degli ospedali pubblici hanno registrato una perdita nel 2024, mentre tra le strutture private la percentuale è stata di poco superiore a un terzo (37%). Nel complesso, due ospedali su tre hanno visto peggiorare la propria situazione finanziaria rispetto al 2023.
Secondo uno studio pubblicato lo scorso anno dalla società di consulenza KPMG, il settore non si è ancora ripreso dalla crisi causata dal Covid-19. Infatti, per le istituzioni sanitarie è sempre più difficile reperire fondi, poiché il mercato valuta i rischi come elevati. Una situazione che le rende dipendenti dai finanziamenti pubblici.
Per il 30%, un calo dell'organico
A livello di organico complessivo, il personale ospedaliero occupava 189'008 posti equivalenti a tempo pieno, con una crescita dell'1,7%. I posti di lavoro dei medici sono aumentati in modo più marcato (+2,7%) rispetto a quelli del personale infermieristico (+1%).
Tuttavia, nel 30% delle strutture, il personale infermieristico è diminuito rispetto al 2023. Nel 2024, il 13,4% del personale infermieristico era inoltre privo di formazione, contro il 12,7% del 2023.
Nel 2024, in Svizzera sono stati registrati oltre un milione e mezzo di ricoveri ospedalieri. Si contano inoltre oltre 4,4 milioni di pazienti che hanno beneficiato di una visita ambulatoriale in ospedale (+2,3%).
Secondo l'UST, gli abitanti dei Cantoni di Basilea Città, Giura e Basilea Campagna sono stati quelli che hanno subito il maggior numero di ricoveri ospedalieri, con oltre 209 casi ogni 1000 abitanti. Le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico e cardiovascolare, nonché le lesioni traumatiche, sono le principali cause di ricovero ospedaliero (37% dei casi cumulati). (awp/hzi/ps)
