Se nel 2015 gli assicurati fossero passati dalla cassa malati più cara a quella più conveniente e fossero rimasti con la stessa assicurazione, entro la fine del 2025 avrebbero risparmiato l’importo equivalente al prezzo di un’auto di piccola cilindrata. Lo dimostra un’analisi condotta dal servizio di confronti online comparis.ch. Il potenziale di risparmio ammonterebbe a oltre 35’000 franchi, ciò corrisponde alla metà dei premi dell’assicurazione più costosa. «Chi è assicurato presso una delle casse più costose paga semplicemente troppo», afferma Felix Schneuwly, esperto Comparis.
Nel nostro Paese, ben il 7% delle spese delle economie domestiche è destinato ai premi di cassa malati. In Svizzera, infatti, gli adulti pagano in media 5’390 franchi all’anno per i premi dell’assicurazione di base. Il potenziale di risparmio è però elevato. Lo dimostra un’analisi condotta dal servizio di confronti online comparis.ch che prende come riferimento i principali capoluoghi cantonali.
Passando dalla cassa più cara a quella più conveniente a gennaio 2015, anche senza cambi successivi si sarebbero potuti risparmiare entro la fine del 2025 35’861 franchi (49,7%) a Zurigo, 27’989 franchi (41,3%) a Berna, 24’302 franchi (43,6%) a Lucerna, 28’689 franchi (47,6%) a San Gallo, 27’718 franchi (40,7%) a Bellinzona, 32’664 franchi (43,5%) a Ginevra e 37’889 franchi (48,6%) a Losanna. A Basilea Città si avrebbero 33’446 franchi (43,6%) in più.
«Si tratta di un dato sorprendente. Infatti, senza cambiare ogni anno di cassa malati e senza che la cassa malati corrispondente sia sempre la più conveniente, si arriva a risparmiare l’importo di una piccola auto. Chi è assicurato presso una delle casse più costose paga semplicemente troppo», afferma Felix Schneuwly, esperto Comparis.
Potenziale di risparmio di oltre 15’000 franchi anche senza cambiare modello e franchigia
Anche senza cambiare modello e franchigia a gennaio 2015, entro la fine del 2025 si sarebbe potuto accumulare un notevole potenziale di risparmio. A risparmiare di più – 15’517 franchi (19,9%) – sarebbero stati gli assicurati che hanno cambiato cassa malati a Losanna mantenendo lo stesso modello e la stessa franchigia. Questo vale per chi è passato da Visana ad Assura con modello AOMS e franchigia di 300 franchi.
Nel 2015, a Zurigo Visana era la cassa più cara per gli assicurati AOMS con la franchigia di 300 franchi. Se invece gli assicurati fossero passati ad Assura nel gennaio 2015, avrebbero risparmiato 13’769 franchi (19,1%) entro la fine del 2025.
A Basilea, gli assicurati che a gennaio 2015 fossero passati da Helsana ad Assura con il modello AOMS e una franchigia di 300 franchi avrebbero risparmiato di più entro la fine del 2025, vale a dire 10’429 franchi (13,6%).
A Berna, gli assicurati di Visana con il modello AOMS e una franchigia di 300 franchi avrebbero fatto meglio a passare a Sanitas, risparmiando 4’298 franchi (6,3%) sui premi.
Anche a Lucerna per gli assicurati di Concordia con modello AOMS e franchigia di 300 franchi sarebbe stato più vantaggioso passare ad Assura. Entro la fine del 2025 avrebbero risparmiato 3’594 franchi (6,4%).
A San Gallo, gli affiliati di Helsana con il modello AOMS e una franchigia di 300 franchi avrebbero speso complessivamente 6’522 franchi (10,8%) in meno passando ad Assura.
A Ginevra, invece, il cambio da Swica ad Assura con modello AOMS e franchigia di 300 franchi avrebbe fatto risparmiare agli assicurati 10’363 franchi (13,8%).
Infine, chi a Bellinzona ha cambiato da Visana a Mutuel Assurance mantenendo il modello Telmed e la franchigia di 300 franchi, nel corso degli anni ha risparmiato 9’720 franchi (14,3%).
Potenziale di risparmio di quasi 14’000 franchi anche con franchigia minima e modello Medico di famiglia
In Svizzera, circa la metà degli adulti è assicurata nel modello Medico di famiglia*. Anche in questo caso si sarebbe potuto risparmiare molto, anche con una franchigia minima di 300 franchi. A Ginevra, passando da Philos ad Assura, gli assicurati avrebbero potuto risparmiare 13’597 franchi (18,9%).
A Zurigo, passando da Concordia ad Assura, gli assicurati nel modello Medico di famiglia avrebbero speso 7’295 franchi (12,3%) in meno da gennaio 2015 a dicembre 2025. Nello stesso periodo, i bernesi avrebbero risparmiato 7’325 franchi (11,7%) passando da Concordia ad Assura, mentre gli assicurati di Basilea nel modello Medico di famiglia potrebbero aver risparmiato 7’375 franchi (11,1%) passando da Helsana ad Assura. A San Gallo il risparmio potenziale è di 5’117 franchi (9,8%) per chi è passato da Helsana ad Assura nel 2015. E a Losanna, passando ad Assura, gli assicurati di Visana hanno potuto spendere 10’112 franchi in meno (15,4%). I ticinesi risparmierebbero 9’164 franchi (14,1%) passando da Visana ad Assura.
Con una franchigia di 2’500 franchi, il potenziale di risparmio a Zurigo è di 10’106 franchi (21,8%, passaggio da Sana 24 ad Assura), a Berna di 4’071 franchi (9,3%, da Helsana ad Assura), a Basilea di 8’283 franchi (16,1%, da Helsana ad Assura), a Lucerna di 4’233 franchi (11,9%, da Sanitas ad Assura) e a San Gallo di 5’485 franchi (14,8%, da Helsana ad Assura).
I romandi hanno potuto risparmiare 14’055 franchi (24,9%) in meno a Ginevra con un passaggio da Philos ad Assura e 18’777 franchi in meno a Losanna (32,0%, da EGK-Cassa della salute ad Assura). In Ticino, infine, il risparmio è stato di 10’331 franchi (20,4%, da Visana ad Assura).
Il potenziale di risparmio è ancora elevato
Anche cambiando cassa malati questo autunno, si ha la possibilità di realizzare un notevole potenziale di risparmio per i prossimi 10 anni.
A Zurigo, Visana è oggi la cassa malati più costosa con il modello standard, la franchigia di 300 franchi e un premio di 7’658 franchi. Sympany-Vivao è invece più conveniente con il modello HMO, la franchigia di 2’500 franchi e un premio di 4’176 franchi. Il premio medio dell’assicurazione di base per gli adulti a Zurigo è di 5’719 franchi. Nel 2015 era di 4’105 franchi (+39,3%).
A Berna, Swica è oggi la cassa malati più costosa con il modello standard, la franchigia di 300 franchi e un premio di 7’786 franchi. Helsana è invece più conveniente con il modello Medico di famiglia, la franchigia di 2’500 franchi e un premio di 4’553 franchi. Il premio medio dell’assicurazione di base ammonta attualmente a 5’951 franchi. Nel 2015 era di 4’362 franchi (+36,4%).
A Basilea si pagano i premi più alti da Visana con il modello standard, la franchigia di 300 franchi e un premio di 8’366 franchi. Gli assicurati di Sympany-Vivao pagano i premi più bassi (4’790 franchi) con il modello HMO e una franchigia di 2’500 franchi. Il premio medio dell’assicurazione di base a Basilea ammonta oggi a 6’289 franchi (4’747 franchi nel 2015, in aumento del 32,5%).
A Lucerna, Visana è la cassa malati più costosa con il modello del Medico di famiglia, la franchigia di 300 franchi e un premio di 6’378 franchi. La cassa malati più conveniente per i lucernesi è Sympany-Vivao con il modello HMO, la franchigia di 2’500 franchi e un premio di 3’349 franchi. Il premio medio per l’assicurazione di base è attualmente di 4’782 franchi. Nel 2015 era di 3’365 franchi (+42,1%).
A San Gallo, Swica è oggi la cassa malati più costosa con il modello standard, la franchigia di 300 franchi e un premio di 6’487 franchi. La più conveniente è invece Sympany - Vivao con il modello HMO, la franchigia di 2’500 franchi e i premi di 3’623 franchi. Oggi il premio è in media di 4’867 franchi (3’396 franchi nel 2015, +43,3%).
A Ginevra, il premio assicurativo medio è attualmente di 6’742 franchi, mentre nel 2015 era di 4’754 franchi (+41,8%). La cassa malati più costosa con il modello standard, la franchigia di 300 franchi e un premio di 8’676 franchi è Avenir. La più conveniente è Sympany-Vivao. Il loro modello HMO con una franchigia di 2’500 franchi costa solo 5’134 franchi. La popolazione di Losanna paga i premi più elevati presso Philos con il modello standard, la franchigia di 300 franchi e un premio di 8’276 franchi. L’opzione più conveniente è invece il modello HMO di Swica, con una franchigia di 2’500 franchi e un premio di 4’746 franchi. Oggi il premio è in media di 6’348 franchi (4’422 franchi nel 2015, +43,5%).
A Bellinzona, Provita è oggi la cassa malati più costosa con il modello standard, la franchigia di 300 franchi e un premio di 8’771 franchi. KPT è invece più conveniente con il modello HMO, la franchigia di 2’500 franchi e un premio di 4’916 franchi. Nel 2015 in Ticino si pagava in media un premio di 3’933 franchi per l’assicurazione di base. Oggi sono 6’556 franchi (+66,7%). (Comparis/hzi/ps)
Metodologia
Comparis ha analizzato i premi medi dell’assicurazione di base e il potenziale di risparmio per gli adulti in tutta la Svizzera basandosi sui dati relativi ai premi assicurativi dell’Ufficio federale della sanità pubblica. Sono state prese in considerazione solo le casse con i relativi prodotti (modello e franchigia) tra cui era sempre possibile scegliere dal 2015. Inoltre, per l’analisi ci si è basati solo sui prodotti con almeno 100 assicurati. Sono stati presi in considerazione solo i premi senza copertura infortuni. Per il calcolo dei premi medi attuali sono stati presi in considerazione anche i prodotti che non sono presenti sul mercato dal 2015. Inoltre, per garantire un numero sufficiente di membri ed escludere i prodotti più piccoli, si è tenuto conto del livello del modello (ad es. medico di famiglia, Telmed).