Dopo i rincari del 6.6% nel 2023, del 7.8% nel 2024 e del 6% nel 2025, non si arresta l'aumento dei premi dell'assicurazione malattia: +4.4% in media per il 2026. Ma si tratta, appunto, di una media, che nasconde una realtà assai più problematica: concretamente, infatti, il 37% dei premi salirà di oltre il 6%, quasi 20% aumenterà di oltre l'8%, e l'aumento supererà il 10% nel 10% dei casi. A subire una diminuzione l'anno prossimo sarà solo l'8% dei premi.
Le variazioni tra premi malattia toccano in certi casi vette vertiginose: in funzione della regione, dell'età o del modello assicurativo, si va dal -39% al +38%.
Premi anche del doppio per le stesse prestazioni
Da una cassa malati all'altra, le differenze tra premi raggiungono livelli sconcertanti. A parità di profilo di assicurato/a (stessa età, regione, franchigia e copertura infortuni), il premio di base può variare anche del doppio, se non di più. Ad esempio, nel Canton Uri, una persona con una franchigia di CHF 2'500.- senza copertura infortuni paga CHF 253.- presso l'assicuratore più economico, contro CHF 517.- presso quello più costoso, con una differenza del 104%.
Questo divario si spiega in parte con il fatto che i modelli alternativi (medico di famiglia, telemedicina, HMO, flessibile, ecc.) offrono generalmente premi decisamente inferiori rispetto al modello tradizionale. Tuttavia, anche confrontando solo i modelli tradizionali, le differenze rimangono notevoli: nell'esempio citato, il premio più economico ammonta a CHF 294.-, contro CHF 517.- per quello più alto, con una differenza del 76%.
Queste forti discrepanze dimostrano come la scelta dell'assicuratore e del modello possa consentire di risparmiare diverse centinaia di franchi all'anno, senza modificare né le prestazioni né la franchigia.
Quanto può realmente risparmiare la popolazione assicurata?
Per misurare l'impatto concreto dell'aumento dei premi 2026 sul budget delle famiglie, bonus.ch ha analizzato le spese e il risparmio potenziale di una famiglia tipo di cinque persone nel Canton Ticino.
Ancora una volta, il Ticino è il cantone più colpito dall'aumento dei premi dell'assicurazione malattia, con un incremento medio del 7.1%. Nel 2026, se la famiglia tipo analizzata rimarrà assicurata presso Visana, il suo budget per l'assicurazione malattia di base dovrà aumentare di CHF 2'333.- all'anno. Ciò equivale a un totale di CHF 27'976.-. Semplicemente cambiando cassa malati e modello assicurativo, questa famiglia può risparmiare CHF 8'414.-, ovvero il 30% delle spese.
Ottimizzare la franchigia è un modo semplice ed efficace per alleggerire il premio. Prendendo sempre in considerazione la nostra famiglia tipo, anche soltanto la madre può ad esempio risparmiare oltre CHF 1'540.-, semplicemente passando da una franchigia da CHF 300.- a una da CHF 2'500.-. Un gesto semplice, ma che fa davvero la differenza sul budget annuale.
bonus.ch ha anche effettuato una simulazione per verificare quale sia il risparmio massimo annuo possibile in ogni cantone svizzero per un adulto senza copertura infortuni. L'analisi, basata sulla differenza tra il premio più alto e un premio mediano calcolato tra gli assicuratori più convenienti sul mercato per una franchigia di CHF 300.-, rivela differenze impressionanti: in funzione del cantone, è possibile risparmiare fino a CHF 3'673.- all'anno per la stessa copertura di base.
Nel momento in cui riceverà la comunicazione dei nuovi premi, ogni assicurato/a ha un'occasione unica per analizzare la propria situazione e ottimizzare l'onere finanziario costituito dei premi malattia. Confrontare, adattare, scegliere il modello giusto: per alleggerire la fattura annua, ogni singolo gesto conta. (bonus.ch/hz/ps)