Questo strumento di pianificazione, accessibile in forma digitale da inizio luglio, serve alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni per prepararsi e far fronte a future pandemie e poggia sulle basi giuridiche vigenti, ossia essenzialmente sulla legge sulle epidemie.

Il precedente Piano pandemico nazionale, la cui ultima revisione risaliva al 2018, era principalmente orientato alla gestione dell’influenza. Alla luce delle esperienze maturate e delle conoscenze acquisite durante la pandemia di COVID-19, la Confederazione ha sottoposto il documento a una revisione completa. Il nuovo piano, che ha un’impostazione più generale, punta a garantire una preparazione adeguata a future minacce sanitarie, quindi non solo all’influenza. Copre inoltre temi quali la gestione delle conseguenze sociali ed economiche di una pandemia. È stata anche creata una piattaforma digitale che, oltre a essere accessibile in modo semplice e rapido a tutti gli attori interessati, permette di aggiornare regolarmente i contenuti.

Partner-Inhalte
 
 
 
 
 
 

Il Piano pandemico nazionale descrive attività concrete nel settore della sorveglianza, del controllo delle infezioni, dell’assistenza sanitaria e della vaccinazione. Temi trasversali come la comunicazione, la sicurezza dell’approvvigionamento, le risorse finanziarie e le risorse di personale raggruppano altri aspetti da considerare nella preparazione a una pandemia. Liste di controllo, piani di misure e raccomandazioni di intervento forniscono inoltre indicazioni pratiche e operative che la Confederazione, i Cantoni e i Comuni possono utilizzare ai fini della preparazione e della gestione di una pandemia.

Il piano descrive anche la ripartizione dei compiti tra i vari livelli di governo: la Confederazione è responsabile dell’elaborazione degli obiettivi strategici per tutta la Svizzera, i Cantoni sono responsabili della loro attuazione. La Confederazione sostiene inoltre i Cantoni nel coordinamento e nell’armonizzazione delle misure.

Strumento di pianificazione per Confederazione, Cantoni e Comuni

Il Piano pandemico nazionale è stato rivisto congiuntamente dalla Confederazione e dalla Commissione federale per la preparazione alle pandemie (CFP) e fornirà un quadro di riferimento per l’elaborazione di piani pandemici, di intervento e di emergenza a livello cantonale, regionale e locale.

Ai lavori hanno partecipato anche esperti dell’Ufficio federale della sanità pubblica, un gruppo di accompagnamento della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) e altri portatori di interessi esterni. A metà del 2024 gli Uffici federali, i Cantoni, le associazioni e i gruppi di interesse hanno potuto esprimersi su una versione provvisoria. I loro pareri sono stati considerati in sede di revisione del piano.

Le strategie e le misure contenute nel Piano pandemico non sono giuridicamente vincolanti e non attribuiscono diritti né impongono obblighi a terzi. Questo rende ancora più importante la collaborazione di tutti gli attori coinvolti al fine di garantire il coordinamento in caso di pandemia. Il Piano pandemico poggia sulle basi giuridiche vigenti, ossia essenzialmente sulla legge sulle epidemie.

Link al Piano pandemico nazionale https://www.pandemieplan.admin.ch/it (admin.ch/hzi/ps)